Visualizzazione post con etichetta dittatura.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dittatura.. Mostra tutti i post

martedì 17 novembre 2015

Seventeen activists charged with rebellion today in Luanda


After months of detention 17 young Angolan activists were charged today in court in Luanda with rebellion against the government. Their fault, according to the court, is they organized a reading of a US academic's book. In fact, the book they were reading back in June when the police captured them in Luanda is Gene Sharp's 1993 essay From Dictatorship to Democracy: A conceptual Framework for Liberation. The book compiles 198 nonviolent methods of action to combat dictatorial regimes.
That in the Angolan regime of president Eduardo Dos Santos was believed enough to arrest those readers on charges of planning a putsch.

Charges read out in court today included also "acts of rebellion, planning mass civil disobedience in Luanda and producing fake passports". The activist's lawyers defense told the freedom of speech was protected under the constitution.

During these last four months of detention, while a number of activists were on hanger strike, human rights groups across the world accused Angola's president Eduardo Dos Santos of using the legal system to crack down on critics after several activists were detained this year.

Dos Santos has maintiened peace since the end of the civil war in 2002 and overseen rapid economic growth. But his opponents also say he uses a well-funded military and patronage from oil sales to keep a grip on power. 

mercoledì 14 dicembre 2011

La voce della stampa in Angola

Luanda - 15 DIC. Se in Libia la libertà di stampa fino al 17 marzo 2011, data dell'avvio della missione Nato, era un'eresia, in Angola è motivo di dibattito pubblico. Se ne è parlato nella Conferenza su "Il diritto del cittadino alla partecipazione nella vita pubblica", svoltosi a Luanda questa settimana.
In Libia era  vietato anche solo pronunciare la parola "libertà" associata a stampa, in Angola è diverso. Qui si organizzano convegni sulla "libertade de imprensa" e la stampa, on line e cartacea, riporta le considerazioni di giornalisti, come Ismael Mateus che, con tanto di foto sul giornale, afferma "siamo lontani dall'aver raggiunto un livello soddisfacente di libertà". Secondo Mateus la libertà di stampa presuppone il diritto dei cittadini ad essere informati e non solo quello del giornalista ad informare liberamente.  
L'incontro sulla libertà di stampa, pacato nei toni pubblici, ha poi suscitato un vespaio on line, dove cittadini anonimi che si firmano "za za" o "zuca com orguglho", scagliano anatemi contro quella che definiscono una "dittatura". Altri scrivono "amicizia, fraternità, libertà?" seguito da un "ah aha ah ah ah aha ah!!!", una grande bella ricca risata.
Rimane da considerare la presenza di una stampa attiva, vivace e a volte anche molto critica.